Passa al contenuto

Benvenuti su NaturalismoTuscia!



Sono Andrea, un ragazzo appassionato di minerali, fossili e conchiglie. Preparatevi ad entrare in questo magico mondo e a scoprirne i segreti!

 

Questo sito è nato con un duplice scopo: proporre una guida pratica e teorica per collezionisti di minerali, fossili e conchiglie sia esperti che principianti, e al contempo offrire ad appassionati ed esperti una vasta enciclopedia gratuita con informazioni approfondite in materia di geologia, paleontologia, malacologia e altre scienze biologiche e della Terra.  


Qui potete trovare informazioni su specie fossili, molluschi attuali e minerali; potete avere informazioni su dove trovare e osservare questi reperti; potrete leggere della storia geologica dei vari luoghi recensiti in modo assolutamente obiettivo e scientifico.


Tutte le foto in questo sito sono state scattate dallo scrivente, in caso contrario ne sarà indicata la provenienza o l'autore. Tutte le principali informazioni contenute in questo sito sono accompagnate da fonti bibliografiche e sitografiche.


Benvenuti su NaturalismoTuscia!



Sono Andrea, un ragazzo appassionato di minerali, fossili e conchiglie. Preparatevi ad entrare in questo magico mondo e a scoprirne i segreti!

 

Questo sito è nato con un duplice scopo: proporre una guida pratica e teorica per collezionisti di minerali, fossili e conchiglie sia esperti che principianti, e al contempo offrire ad appassionati ed esperti una vasta enciclopedia gratuita con informazioni approfondite in materia di geologia, paleontologia, malacologia e altre scienze biologiche e della Terra.


Qui potete trovare informazioni su specie fossili, molluschi attuali e minerali; potete avere informazioni su dove trovare e osservare questi reperti; potrete leggere della storia geologica dei vari luoghi recensiti in modo assolutamente obiettivo e scientifico.


Tutte le foto nel sito sono state scattate dallo scrivente, in caso contrario ne sarà indicata la provenienza o l'autore. Tutte le principali informazioni contenute in questo sito sono accompagnate da fonti bibliografiche e sitografiche.


13
Pagine
9
Luoghi di ritrovamento recensiti
--
Specie fossili descritte



Nella sezione Paleontologia puoi trovare:



Le recensioni dei luoghi di ritrovamento, situati soprattutto in Italia;


Le schede descrittive di molte specie di organismi fossili provenienti da tutto il mondo;


La collezione di fossili: fotografare, organizzare e catalogare i reperti;


Le attrezzature per la ricerca sul campo, nel rispetto della legge e della natura;


Una classificazione guidata dei fossili, a partire dal regno fino alla specie;


Il riconoscimento degli ichnofossili e il loro significato paleoambientale;


Altre pagine utili: tavole sistematiche, indice delle specie descritte, fonti utilizzate.



0
Pagine
--
Litorali recensiti
--
Specie descritte



Nella sezione Malacologia puoi trovare:



Le schede descrittive di molti molluschi conchiferi del Mediterraneo e del Mondo;


La descrizione dei litorali italiani e le specie che vi vivono;


La collezione di conchiglie: come pulirle, conservarle e catalogarle;


I metodi di fotografia;


Una classificazione guidata dei molluschi, dalle classi fino alle specie;


Informazioni su come raccogliere conchiglie: attrezzatura e accorgimenti per non nuocere alla natura;


Un glossario sui termini anatomici e morfologici dei molluschi e delle loro conchiglie.



0
Pagine
--
Giacimenti recensiti
--
Specie descritte



Nella sezione Mineralogia puoi trovare:



Le schede descrittive di decine di specie di minerali;


La descrizione dei luoghi di ritrovamento e dei giacimenti di importanza scientifica in Italia;


La collezione di minerali: come mantenerli ed esporli;


La classificazione guidata dei minerali attraverso le loro proprietà salienti;


Gli attrezzi e gli accorgimenti per raccogliere minerali nel rispetto della legge e della natura;


Le caratteristiche chimico-fisiche dei minerali e i loro usi.



0
Pagine
--
Rocce descritte



Nella sezione Geologia e Paleontologia puoi trovare:



Le descrizioni delle rocce che si possono incontrare in Italia e i luoghi dove affiorano;


La storia geologica di alcuni luoghi nella Tuscia viterbese e nel resto d'Italia;


La ricostruzione del passato dei luoghi della Tuscia viterbese;


Un glossario dei termini incontrabili in contesto di scienze della Terra;


Pagine tematiche su strutture geologiche di particolare importanza.



13
Pagine
9
Luoghi di ritrovamento recensiti
--
Specie fossili descritte

Nella sezione paleontologia puoi trovare:


Le recensioni dei luoghi di ritrovamento, situati soprattutto in Italia;


Le schede descrittive di molte specie di organismi fossili provenienti da tutto il mondo;


Le attrezzature per la ricerca sul campo, nel rispetto della legge e della natura;


La collezione di fossili: fotografare, organizzare e catalogare i reperti;


Una classificazione guidata dei fossili, a partire dal regno fino alla specie;


Il riconoscimento degli ichnofossili e il loro significato paleoambientale;


Altre pagine utili: tavole sistematiche, indice delle specie descritte, fonti utilizzate. ​


--
Specie descritte
--
Litorali recensiti
0
Pagine

Nella sezione Malacologia puoi trovare:


Le schede descrittive di molti molluschi conchiferi del Mediterraneo e del Mondo;


La descrizione dei litorali italiani e le specie che vi vivono;


La collezione di conchiglie: come pulirle, conservarle e catalogarle;


I metodi di fotografia;


Una classificazione guidata dei molluschi, dalle classi fino alle specie;


Informazioni su come raccogliere conchiglie: attrezzatura e accorgimenti per non nuocere alla natura;


Un glossario sui termini anatomici e morfologici dei molluschi e delle loro conchiglie.


0
Pagine
--
Giacimenti recensiti
--
Specie descritte

Nella sezione Minerali puoi trovare:


Le schede descrittive di decine di specie di minerali;


La descrizione dei luoghi di ritrovamento e dei giacimenti di importanza scientifica in Italia;


La collezione di minerali: come mantenerli ed esporli;


La classificazione guidata dei minerali attraverso le loro proprietà salienti;


Gli attrezzi e gli accorgimenti per raccogliere minerali nel rispetto della legge e della natura;


 Le caratteristiche chimico-fisiche dei minerali e i loro usi.


0
Pagine
--
Rocce descritte

Nella sezione Geologia

puoi trovare:



Le descrizioni delle rocce che si possono incontrare in Italia e i luoghi dove affiorano;


La storia geologica dei luoghi che ho visitato, sia della Tuscia che dell'Italia e del Mondo;


La storia geologica di alcuni luoghi nella Tuscia viterbese e nel resto d'Italia;


La ricostruzione del passato dei luoghi della Tuscia viterbese;


Un glossario dei termini incontrabili in contesto di scienze della Terra;


Pagine tematiche su strutture geologiche di particolare importanza.


Buon viaggio nel mondo del naturalismo!

​Buon viaggio nel mondo del naturalismo!